Vai al contenuto
  • News

Fatturazione elettronica 2025: cosa cambia e come adeguarsi

Fatturazione elettronica 2025: cosa cambia e come adeguarsi

Dal 1° aprile 2025 entrano in vigore nuove regole, codici e obblighi per la fatturazione elettronica: scopri tutti i cambiamenti e come adeguarti senza rischi.

A partire dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica B2B, B2G e semplificata, introdotte dall’Agenzia delle Entrate con la versione 1.8.
Queste modifiche coinvolgono imprese, professionisti e Pubblica Amministrazione, e mirano a potenziare i controlli, l’interoperabilità e la digitalizzazione dei processi fiscali.

Dall’introduzione di nuovi codici documento (TD29) alla gestione delle autofatture denuncia fino all’adeguamento per il regime transfrontaliero, le novità richiederanno un attento aggiornamento dei sistemi gestionali e dei flussi operativi.

In questo articolo analizziamo i principali cambiamenti previsti e ti spieghiamo come affrontare l’adeguamento in modo semplice e sicuro, grazie alle soluzioni digitali avanzate di Top Consult.


Fatturazione elettronica: una breve panoramica

La fatturazione elettronica è diventata ormai un pilastro della digitalizzazione dei processi amministrativi in Italia. Introdotta obbligatoriamente per le operazioni tra privati e verso la Pubblica Amministrazione, ha portato a una semplificazione e automazione dei flussi documentali, migliorando tracciabilità, efficienza e controllo fiscale.

Con l’obiettivo di adeguarsi alle direttive europee e migliorare ulteriormente l’efficacia del sistema, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove specifiche tecniche (versione 1.8), che entreranno ufficialmente in vigore dal 1° aprile 2025.

Scopri come diventare un'azienda digitale - Case study Servotecnica


La fatturazione elettronica nel mondo: un trend in crescita

L’Italia è stata tra i primi paesi europei a introdurre l’obbligo di fatturazione elettronica, ma non è l’unica a muoversi in questa direzione. A livello globale, sempre più governi stanno adottando sistemi di e-invoicing per contrastare l’evasione fiscale e migliorare la trasparenza.

In Europa, la Francia introdurrà gradualmente l’obbligo a partire dal 2026, mentre la Germania prevede l’obbligo per il 2025. La Spagna ha già avviato l’implementazione per le grandi imprese e il Portogallo ha reso obbligatoria la fatturazione elettronica per le imprese che operano con la Pubblica Amministrazione. Anche fuori dall’Europa, paesi come il Cile, il Messico e il Brasile hanno adottato da anni modelli avanzati di e-invoicing.

Questa tendenza dimostra come la fatturazione elettronica stia diventando uno standard globale, spingendo le aziende a dotarsi di soluzioni interoperabili e conformi ai diversi requisiti normativi.


Le principali novità della fatturazione elettronica 2025

1. Nuovo tipo documento TD29 – Autofattura denuncia

Tra le novità più rilevanti, spicca l’introduzione del nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia della omessa o irregolare fatturazione. Dal 1° settembre 2024, infatti, il cessionario o committente ha l’obbligo di segnalare all’Agenzia delle Entrate eventuali omissioni o irregolarità nella fatturazione da parte del fornitore, entro 90 giorni dalla scadenza per l’emissione o dalla registrazione della fattura irregolare (art. 6, comma 8, D.Lgs. 471/1997).
Il nuovo codice TD29 formalizza questa comunicazione, che dovrà essere trasmessa tramite Sistema di Interscambio (SdI) in formato XML.


2. Nuovo tipo documento TD29 – Autofattura denuncia

Le principali novità per la FE B2B includono:

  • Introduzione del TD29 per la comunicazione di irregolarità.
  • Aggiunta del regime transfrontaliero di Franchigia IVA RF20, come da Direttiva UE 2020/285.
  • Aggiornamento dei codici per la vendita di carburanti secondo la nuova codifica ADM (tabella TA13).
  • Modifiche alle descrizioni e criteri di controllo per diversi codici errore: 00471, 00473, 00475, 00404, 00409, 00460.
  • Eliminazione del limite di 400 euro per la fattura semplificata in specifici casi (regime forfettario o transfrontaliero di franchigia).

3. Aggiornamenti per la Fatturazione Elettronica verso la PA (B2G)

Anche per le operazioni verso la Pubblica Amministrazione si prevede:

  • Inserimento del nuovo tipo documento TD29.
  • Introduzione del regime RF20.
  • Revisione della descrizione del tipo documento TD20.

Perché adeguarsi?

Le modifiche introdotte rappresentano un passo avanti verso una maggiore trasparenza fiscale e una gestione documentale più controllata e automatizzata. Tuttavia, per molte aziende, l’adeguamento alle nuove regole può comportare:

  • Aggiornamenti software
  • Formazione del personale
  • Revisione dei processi interni

Per evitare sanzioni o errori formali, è fondamentale affidarsi a soluzioni documentali affidabili e aggiornate.


La soluzione di Top Consult per la fatturazione elettronica 2025

Top Consult, da oltre 35 anni protagonista nella gestione documentale digitale, offre una piattaforma avanzata per la Fatturazione Elettronica in grado di garantire:

  • Conformità totale alle normative vigenti, inclusi i nuovi standard in vigore dal 1° aprile 2025
  • Integrazione con ERP e sistemi gestionali esistenti
  • Gestione automatizzata dei flussi di invio, ricezione e conservazione delle fatture elettroniche
  • Monitoraggio in tempo reale delle notifiche SDI e gestione degli errori
  • Conservazione digitale a norma delle fatture attive e passive

Le novità in arrivo nel 2025 rappresentano una svolta significativa per la fatturazione elettronica in Italia. Prepararsi per tempo è fondamentale per non farsi cogliere impreparati e garantire continuità operativa.

👉 Affidati a Top Consult per affrontare il cambiamento con serenità: efficienza, sicurezza e compliance normativa sono il nostro standard.


MIGLIORA LA GESTIONE DEI DOCUMENTI AZIENDALI

Ottieni subito la tua copia gratuita dell’e-book “La soluzione Top Consult per la Fatturazione Elettronica” e scopri come semplificare il processo di fatturazione elettronica, introducendo la Gestione Documentale per una gestione completa ed efficiente dei tuoi documenti aziendali.

Scarica il whitepaper